MSI R7870 HAWK: Overclock 30 e lode - MSI R7870 HAWK: Temperature, rumorosità e consumi

Indice articoli

 

MSI R7870 HAWK: Temperature, rumorosità e consumi

 

Abbiamo testato la scheda prodotta da MSI sia in gaming sia con il tool FurMark per testare temperature, consumi e rumore prodotto. Il rumore percepito dalla scheda durante il suo funzionamento si è sempre attestato su livelli estremamente bassi di dB, il dissipatore come ci si aspettava ha svolto efregiamente il suo lavoro. Di seguito potete leggere i valori misurati durante i test:

 

temperature

 

 

 

In gaming la temperatura raggiunta è stata di 55°C dopo circa un'ora di esecuzione del gioco, decisamente di meno rispetto al modello reference AMD e con una rumorosità estremamente contenuta. Anche con il noto software di stress test, la temperatura si è attestata su valori del tutto ottimi, con un picco di circa 65°C. Nel long idle la temperatura registrata è poco sopra la temperatura ambientale, grazie alla gestione dei risparmi energetici del chip video sviluppato da AMD.

 

Indubbiamente si può affermare che il Twin Frozr IV è uno tra i migliori dissipatori ad aria mai realizzati per una scheda video. Durante tutta la sessione di test il regime di rotazione delle ventole è stato sempre abbastanza basso e la scheda video è risultata praticamente inudibile. Solo impostando un regime di rotazione al 100% la ventola emette un sibilo, non particolarmente fastidioso, ma avvertibile chiaramente, specialmente se si usa la VGA su banchetti aperti.

 

Segnaliamo ancora che la scheda video risultà però leggermente rumorosa durante la fase di boot, quando entra in funzione la tecnologia Dust Removal, a causa della rotazione inversa delle pale ai massimi regimi.

 

I consumi fatti registrare da questa  VGA sono del tutto simili al modello reference AMD, quindi non si segnalano particolari anomalie.

 

Corsair