MSI R7850 Power Edition: Conclusioni
Prestazioni |
|
Il chip grafico Pitcairn si dimostra nella versione XT all'altezza dei titoli più recenti. La scheda prodotta da MSI permette inoltre ottenere un gain di frame per la maggior parte dei titoli in commercio. Per chi volesse invece ottenere altri frame nei giochi non deve fare altro che aumentare le frequenze di funzionamento raggiungendo prestazioni davvero elevate. |
Overclock |
|
ll Twin Frozr IV si presta particolarmente a questo tipo di operazioni. Abbiamo raggiunto davvero frequenze operative molto elevate. La scheda è indubbiamente indirizzata a questo tipo di operazioni specialmente con raffreddamenti particolarmenti spinti. |
Qualità |
|
MSI punta molto su questa tipologia di schede con sigla HAWK. I componenti di qualità si notano, rispetto alla concorrenza sembra davvero avere una marcia in più.
|
Bundle |
|
Il bundle è un pò ridotto all'essenziale anche se in dotazione figura l'adattatore Mini DisplayPort to DispalyPort che, non solo viene commercializzato a poco meno di 10€, ma è anche molto difficile da trovare. |
Prezzo |
|
La proposta MSI viene commercializzata ad un prezzo minimo di 240€ fino ad un prezzo di circa 300€. Indubbiamente il primo è molto vantaggioso, considerando le caratteristiche che offre questa scheda, e davvero conveniente. |
Giudizio Complessivo |
|
MSI si è sempre contraddistinta nel mercato hardware e continua la sua serie positiva di successi con questa serie di schede grafiche. Anche se la R7870 HAWK è stata presentata alcuni mesi addietro, abbiamo deciso di riproporla ed analizzarla. E' una scheda davvero interessante sotto tutti i punti di vista.
Il chip grafico AMD Pitcairn, quì in versione XT, riesce a restituire delle ottime prestazioni velocistiche; in particolar modo, grazie all'overclock di fabbrica, MSI permette di avere un ulteriore surplus rispetto ai modelli che hanno frequenze reference. Il piccolo chip grafico a 28nm riesce, pur non essendo una fascia alta, a competere tranquillamente con i chip di fascia superiore.
Per chi vuole spingere la scheda ulteriormente, l'overclock è garantito con sicurezza matematica, grazie alla sua elevatissima qualità costruttiva. Tutti gli appasionati del settore conoscono cosa significa avere in mano una scheda grafia appartenente al brand HAWK: una scheda senza alcun compremesso.
Con il dissipatore originale montato da MSI, TwinFrozr IV, abbiamo raggiunto nella sua massima impostazione ben 1380 MHz sul core grafico. Questo risultato la dice lunga sulla concezione di questa grafica da parte di MSI. Non mancano chiaramente appasionati che non si accontenteranno di queste frequenze, ma consigliamo di rivolgersi a raffreddamenti particolarmenti spinti per ottenere il massimo dai vari benchmark effettuati.
La scheda si trova in commercio, cercando nei vari shop, ad un prezzo molto allettante rispetto a quello ufficiale che è di 330€. L'acquisto è severamente consigliato a tutti gli appasionati del settore.
PRO
- Prestazioni elevate
- Temperature d'esercizio contenute
- Ottime capacità in overclock
- Silenziosità
- Design e componentistica curati in ogni dettaglio
CONTRO
- Nulla da segnalare
Si ringrazia MSI per la scheda fornita in test.
Gianni Marotta
- << Indietro
- Avanti