MSI R7870 HAWK: Overclock 30 e lode - MSI R7850 Power Edition: Overclock

Indice articoli

 

MSI R7870 HAWK: Overclock

 

La scheda prodotta da MSI si è fatta apprezzare per le sue performance velocistiche in game, vedremo se lo farà anche in overclock. La serie HAWK rappresenta per MSI una proposta in grado di garantire una certa soddisfazione nel campo dell'overclock sopratutto estremo. Come per altri modelli MSI, questo modello è dotata di Triple Overvoltage Control.

 

  msi-sb 1 msi-sb 2

L'overvolt può avvenire su tre livelli diversi: GPU, memoria e VDDCI; quest'ultimo riguarda la corrente erogata dallo slot PCI-Express alla circuiteria interna della scheda. La componentistica porta la firma Military Class III con:

- MIL-STD-810G standard per assicurare la migliore stabilità e qualità.
- Utilizzo di componenti SFC, HI-c Cap e di tipo Solid CAP.


Utilizzando il noto tool software MSI AfterBurner, abbiamo eseguito varie prove sulla R7870 HAWK. La prima di queste è stata la ricerca della massima frequenza stabile per GPU e memorie non intervenendo con l'overvolt, successivamente sono state eseguite altre prove, aumentando moderatamente i ralativi controlli sui voltaggi dei componenti. Infine abbiamo deciso di spingerci ulteriormente con l'overvolt ottenendo dei risultati davvero impressionanti con il comune raffreddamento ad aria TwinFrozr. La prima prova, come detto sopra, consiste nel mantenere tutti i settaggi per i controlli overvolt su default, anche la velocità della ventola è stata mantenuta su AUTO, proprio per effettura una simulazione più possibile veritiera per un ipotetico daily use.
 
I test da noi eseguiti riguardano varie esecuzioni di benchmark e game; riportiamo per semplicità i test effettuati con il noto benchmark 3D Mark in versione Vantage e  2011:
 
overclock 1250-1400_3dmark2011 overclock 1250-1400_3dmark_vantage
 
Con questo tool abbiamo raggiunto una frequenza di ben 1250 MHz per il core grafico, ossia +150 MHz rispetto alla frequenza standard di questa scheda in versione reference e di 1400 MHz (5600 MHz effettivi) per le memorie, ossia +200 MHz (800 MHz effettivi), per i moduli GDDR5. Sono indubbiamente frequenze del tutto ragguardevoli che ci hanno permesso di ottenere un punteggio decisamente superiore rispetto con la scheda alle frequenze standard.
 
 

Lo step succesivo è stato quello di provare a salire ancora di frequenza variando verso l'alto i tre controller per i voltaggi,  in particolare abbiamo aumentato il core voltage della GPU fino a 1.250 mV, +50 mV le memorie  e +10% l'Aux Voltage Control. Allo stesso tempo abbiamo aumentato il regime di rotazione della ventola impostandolo a 50% circa. Il motivo principale è stato causato nelle nostre prove dalle elevate temperature ambientali causa di fine estate:

 

overclock 1300-1450_3dmark2011 overclock 1300-1450_3dmark_vantage

 

Anche in questo caso abbiamo ottenuto ottimi risultati, e grazie all'overvolt rispetto la primo caso abbiamo ottenuto delle buone frequenze operative pari ripsettivamenta a 1300 MHz per il core grafico e 1450 MHz per le memorie. Anche in questo caso le performance sono state di tutto rispetto.

 

Visto che ci abbiamo preso gusto con questa scheda ed i 1300 MHz presi per la GPU ad aria ci sembravano ancora pochi, abbiamo deciso di forzare un pò la mano aumentando il core voltage fino a 1.300 mV circa ed allo stesso tempo aumentando il regime della ventola ad un'impostazione molto più alta, non certo consigliabile per un daily use:

 

overclock 1380-1450_3dmark2011 overclock 1380-1450_3dmark_vantage

 

Impostando tale configurazione, abbiamo raggiunto una frequenza di ben 1380 MHz per la GPU, ossia ben +280 MHz per Pitcairn. Questo ci dimostra come questa scheda sia estremamente pensata per questo tipo di operazioni e si presta per poter essere raffreddata con sistemi non convenzionali quali LN2, ghiaccio secco o altri sistemi di raffreddamento più spinti.

 

Dopo aver visto le sue capacità in overclock vogliamo vedere quanto è stato l'incremento di punteggio dei due benchmark usati, in modo da avere un termine di paragone con le altre schede grafiche. Come si può notare, specialmente dal secondo benchmark, le frequenze innalzate rispetto a quelle di default hanno permesso di ottenere prestazioni superiori al modello Radeon HD 7950 e persino in alcuni casi superiori al modello Radeon HD 7970:

 

3dmark vantage

 

 

 

 3dmark 2011

 

 

Corsair