MSI N680 Lightning: Overclock
La N680 Lightning viene commercializzata già con una frequenza operativa della GPU superiore al GHz, per la precisione 1111MHz, le memorie invece, come spesso accade, non sono state overcloccate.
Per poter spingere al massimo tale soluzione abbiamo utilizzato uno dei software più comune tra gli overclockers, probabilmente il vero successore di Riva Tuner, MSI Afterburner, il quale dal 2012 permette anche l'overclock tramite smartphone previo interfacciamento attraverso una app molto comoda ma ancora poco usata.
Maggiori informazioni riguardanti l'applicazione MSI Afterburner per dispositivi mobili e il suo interfacciamento sono disponibili al seguente link: http://event.msi.com/vga/afterburner/app03.htm
Purtroppo MSI Afterburner, in questi ultimi mesi, ha subito molte limitazioni soprattutto a causa di una controversia proprio con Nvidia e quindi le ultime versioni risultano meno permissive delle precedenti. Per far fronte a questo problema abbiamo utilizzato MSI Afterburner 2.2.3.
La N680 Lightning è dotata di due BIOS, uno dedicato a chi non vuole rischiare e l'altro, denominato LN2, dedicato agli overclockers estremi che utilizzano sistemi di dissipazione particolari. Per ovvie ragioni ci siamo sbizzarriti con il primo BIOS ma abbiamo anche studiato il secondo.
Siamo subito partiti ad alto regime impostando al massimo il voltaggio della GPU (+98mV), portando il power Limit al 133%, il voltaggio delle memorie a +50mV e aumentando leggermente il voltaggio ausiliario.
Con tale predisposizione non abbiamo avuto problemi ad effettuare i test con la frequenza della GPU impostata a 1215MHz (+104MHz) e le memorie impostate alla spaventosa frequenza di 1802MHz (+300MHz); con tale impostazione l'incremento prestazionale è stato notevole e, anche se le ventole iniziavano a farsi sentire, la temperatura non ha mai superato i 65°C.
Anche in modalità SLI tali impostazioni si sono dimostrate vincenti anche se, la scheda video montata nel primo slot PCI-e, poiché leggermente coperta, ha raggiunto i 75°C.
Unendo l'overclock della scheda video a quello della CPU abbiamo ottenuto ottimi risultati ma ciò che più conta e che ci siamo divertiti molto grazie alla propensione della N680 Lightning.
A computer spento, impostando lo switch sul secondo BIOS, potremmo accedere alla modalità LN2 che riporta la scheda video alle frequenze della versione reference ma sblocca le tensioni e permette quindi di raggiungere frequenze ben più elevate.